Sempre più spesso, negli ultimi anni, si sente parlare di Formazione a Distanza, meglio conosciuta con l’acronimo FAD.
I campi di applicazione sono sempre più ampi, tanto da coinvolgere non solo l’apprendimento in fase di aggiornamento professionale, ma anche i percorsi universitari, post-diploma e post-laurea.
La formazione a distanza ha subito diverse fasi: da quella cosiddetta per corrispondenza (posta), alla FAD con strumenti multimediali (audiocassette, CD, audio cassette) fino ad arrivare alla modalità che conosciamo oggi, la FAD attraverso l’impiego di tecnologie telematiche.
Ma cos’è in realtà la FAD e perché è così importante nel processo di apprendimento?
Cerchiamo di capirlo con questo approfondimento su cosa sono i corsi FAD e quali sono, nello specifico i pro e contro di questo sistema, ormai parte integrante della formazione in diversi ambiti.
LA FAD COME STRUMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA
La Formazione a Distanza (FAD) è un importante strumento utilizzato per la formazione e per agevolare il processo di apprendimento in diversi settori.
Grazie alla rete e alle moderne tecnologie informatiche, la FAD consente di fruire di una serie di corsi di formazione, utili alla crescita professionale e all’aggiornamento, in una modalità completamente innovativa rispetto al classico corso che si svolge in aula; è a tutti gli effetti la risposta alle esigenze formative richieste dal mercato, che negli ultimi anni hanno subito un radicale cambiamento.
Sempre più spesso, infatti, la richiesta è rivolta a corsi di formazione continua e su larga scala, che la modalità FAD soddisfa pienamente.
Nella FAD, la conoscenza viene trasferita in maniera telematica, sfruttando le reti e l’informatica per consentire a ciascuno dei partecipanti di usufruire dei contenuti dei corsi senza vincoli di spazio e tempo.
L’innovazione rispetto alla modalità di formazione in aula è evidente: il discente non è più costretto a frequentare fisicamente l’aula, ma può decidere di collegarsi alle piattaforme e-learning per dedicarsi all’apprendimento e all’aggiornamento in qualunque momento della giornata e in qualunque luogo si trovi.
Questa particolare modalità di formazione si è rivelata nel tempo molto utile e la sua flessibilità è adottata spesso dalle aziende quanto dai professionisti, le prime per i corsi di formazione dei propri dipendenti, i secondi per i corsi di aggiornamento a cui sono obbligati a partecipare periodicamente (un esempio su tutti i corsi per i crediti ECM del personale medico)
Un corso che prevede una erogazione di moduli on line è una fusione di diverse competenze e funzioni: i ruoli dei partecipanti si distinguono1 in studente, tutor, docente.
Lo studente è seguito passo passo, conosce gli obiettivi da conseguire e le tecniche di studio da utilizzare, gli vengono offerti materiali predisposti proprio per l’occasione, è sostenuto negli argomenti più impegnativi con l’offerta di piste per superare le eventuali carenze conoscitive ed attraverso conferme – utili fra l’altro per aumentare la motivazione allo studio – sulla correttezza dei suoi passi apprenditivi. Insegnamento e apprendimento sono simultanei.
Agli allievi del corso dovrà essere data la possibilità di avvalersi del laboratorio di informatica predisposto all’interno della sede formativa e messo a disposizione, secondo un calendario programmato dal coordinamento didattico. In tal modo l’ente permetterà, anche agli allievi che non dispongono di un proprio PC e/o di una connessione ad Internet, di svolgere l’attività didattica in FAD usufruendo delle attrezzature multimediali e del collegamento ADSL del laboratorio informatico.
Per ulteriori info contattaci al:
Massa / Carrara / Montignoso 0585811530
Viareggio 0584430667
Firenze 0556149323
Castelnuovo Garfagnana 347 2618487
Sarzana / Brugnato / Caniparola 3484748508
[email protected]
Maggiori informazioni